Questa è la mia casa

L’Oratorio di San Francesco di Sales a Valdocco fu la prima opera stabile, quella che diede inizio a tutte le altre.

L’ambiente educativo costruito nell’Oratorio fu la risposta pastorale di Don Bosco alle necessità degli adolescenti e dei giovani più bisognosi della città di Torino. Alla maggior parte di essi, assieme al catechismo, offriva un sano divertimento, l’istruzione elementare e competenze di lavoro per la vita. Don Bosco seppe garantire formazione e impegno cristiano ai giovani che gli presentavano sfide educative più urgenti. (dal Quadro di Riferimento per la Pastorale Giovanile, pag. 177)

Per “Oratorio” si intende un programma, festivo o quotidiano, destinato specialmente ai ragazzi (fanciulli e preadolescenti), aperto a un pubblico ampio, con metodi di approccio che favoriscono nel loro ambiente varie forme di tempo libero e di incontro religioso. Per “Centro Giovanile” si intende una struttura, destinata soprattutto agli adolescenti e ai giovani, aperta a tutti, con varie proposte di maturazione integrale, con prevalenza della metodologia di gruppo per un impegno umano e cristiano. Con “Oratorio-Centro Giovanile” si comprende insieme sia la realtà oratoriana aperta come anche l’impegno per i giovani più maturi (cfr. Cost. 28; Reg. 5, 7, 11-12, 24; CG21, n.122). (dal Quadro di Riferimento per la Pastorale Giovanile, pag. 179)
  • Don Enrico Frusteri Chiacchiera

    Incaricato dell’Oratorio