Questa è la mia casa

Finalità

L’Oratorio Centro Giovanile Salesiano è un centro aggregativo d’ispirazione cristiana volto alla gioventù di Ragusa che intende proporre un percorso educativo e relazionale di crescita umana e spirituale. Gli obiettivi che si prefigge di raggiungere sono gli stessi che animavano San Giovanni Bosco, cioè il “formare buoni cristiani e onesti cittadini”. Le caratteristiche della gioia, della religiosità, della fraternità e del civismo costituiscono i principi base del brand salesiano.

I Salesiani, i laici appartenenti alla Comunità Educativa Pastorale e gli animatori avranno cura di quanti partecipano alle attività dell’Ente.

Regolamento Interno

Chi frequenta il Centro rispetta quanto segue:

1. Ascolta e mette in pratica le indicazioni degli educatori;
2. Ha una condotta educata e un linguaggio gentile;
3. Rispetta i momenti della preghiera;
4. Rispetta le persone, gli ambienti e gli strumenti avuti in prestito;
5. Non fuma presso gli ambienti del Centro, anche se all’aperto;
6. Non introduce animali, biciclette o motocicli presso gli ambienti del Centro.

Sanzioni
Qualora l’iscritto non si curi di rispettare le finalità e il regolamento interno del Centro, verrà richiamato formalmente secondo diverse fasi d’intervento:

1. dagli educatori;
2. dal direttore dell’Oratorio Centro Giovanile;
3. dal direttore dell’Oratorio Centro Giovanile con la presenza dei genitori.

Se la condotta dovesse persistere il direttore del Centro si riserva la potestà di espellere l’iscritto dagli ambienti e dalle attività stesse.

Patto educativo e di corresponsabilità

(Solo per chi è impegnato/a nel doposcuola o nello studio assistito)

Note previe

Il “doposcuola” previsto per gli studenti della Scuola Primaria, si configura come un sostegno allo studente nel recupero di eventuali lacune e completa l’opera educativa della scuola secondo lo stile salesiano. Lo “Studio Assistito” previsto per gli studenti della Scuola Secondaria, si configura come un sostegno allo studente che svolge in autonomia i propri compiti coadiuvato e sollecitato, se necessario, da un operatore volontario. Gli orari di riferimento ed eventuali comunicazioni verranno affisse nelle bacheche dell’Ente.

L’Ente si impegna a

● organizzare attività formative per sviluppare la condivisione consapevole dell’azione educativa da parte dell’Ente, degli studenti e delle loro famiglie;
● garantire che tutto il personale volontario metta in atto comportamenti conformi alle finalità educative dell’Ente;
● garantire il rispetto dell’orario di inizio e di fine dell’attività di recupero;
● accogliere le proposte formative e progettuali avanzate dai genitori.

Gli operatori si impegnano a

● creare un clima sereno e positive relazioni interpersonali tra studenti e adulti e tra studenti e studenti, nell’uguaglianza e nel rispetto reciproco;
● seguire gli studenti nel loro lavoro e attivare strategie di recupero e di rinforzo in caso di difficoltà;
● vigilare sulla sicurezza degli studenti all’interno dei locali dell’Ente;
● garantire competenza e professionalità;
● fare rispettare il regolamento interno.

Gli studenti si impegnano a

● garantire la loro assidua presenza agli incontri previsti per il recupero scolastico, pena l’interruzione del servizio dopo un numero congruo di assenze;
● partecipare attivamente e responsabilmente alle attività del doposcuola o dello studio assistito;
● svolgere i compiti assegnati e le attività di studio con attenzione, serietà e puntualità;
● non usare in aula studio il cellulare e dispositivi elettronici per scopi non didattici;
● chiedere il permesso prima di allontanarsi per qualsiasi motivo dall’aula studio;
● mantenere un comportamento corretto in tutto il contesto dell’Ente;
● portare tutto il materiale richiesto per le attività didattiche;
● rispettare il materiale proprio, altrui e dell’Ente;
● conoscere e rispettare le regole condivise;
● rispettare persone, idee e credi religiosi;
● evitare i ritardi e le uscite anticipate.

La famiglia si impegna a

● dare il primato all’educazione e allo sviluppo del senso di responsabilità nella crescita dei figli;
● improntare al dialogo e alla collaborazione i rapporti con il suddetto Ente;
● controllare la regolarità delle frequenze e l’andamento scolastico dei figli;
● conoscere la proposta formativa e condividerne le idealità dell’Ente;
● partecipare agli incontri individuali con gli operatori volontari;
● rispettare le norme, gli orari, l’organizzazione dell’Ente;
● collaborare alle iniziative dell’Ente.